Calcio d’inizio di FoRE/HOPE

Il 24 ottobre 2024, abbiamo ospitato la presentazione ufficiale di lancio del progetto FoRE/HOPE presso l’Università di Tampere, un ambizioso progetto interdisciplinare incentrato sull’esplorazione della potente relazione tra resistenza e speranza come motori del cambiamento sociale. Il team di ricerca, composto da studiosi e professionisti provenienti da diversi settori, ha condiviso i contributi previsti per questo progetto pluriennale, che mira a scoprire come la resistenza e la speranza quotidiane possano aiutarci a comprendere meglio il cambiamento sociale di fronte al crescente autoritarismo e all’esclusione sociale.

Al centro del progetto FoRE/HOPE (Forme di Resistenza e Pratiche di Speranza) c’è la domanda: cosa possono insegnarci la resistenza e la speranza quotidiane sul cambiamento sociale? In un mondo in cui molte persone affrontano strutture oppressive, violenza ed esclusione nella loro vita quotidiana, diventa fondamentale capire come affrontano queste esperienze. Resistenza e speranza sono profondamente interconnesse, e l’una plasma e sostiene l’altra. Analizzando queste pratiche, il progetto mira a fornire preziose informazioni su come individui e comunità resistono e alimentano la speranza in condizioni difficili.

Attraverso un ambizioso progetto di ricerca interdisciplinare, il progetto riunisce casi di studio provenienti da diverse regioni: Finlandia, Palestina, Iran e Messico. Questi diversi contesti empirici offrono un’opportunità unica per esplorare e teorizzare l’interrelazione tra varie forme di resistenza e pratiche di speranza, tenendo conto di fattori quali la temporalità, la spazialità e la posizione degli individui. Combinando diversi casi, FoRE/HOPE mira a ottenere approfondimenti sfumati e inediti sulle dimensioni quotidiane della resistenza e della speranza.

La forza del progetto risiede in questa combinazione di prospettive globali, che consente una comprensione più completa di come la speranza e la resistenza si manifestino in diversi contesti sociali e politici. Ciò non solo arricchirà le teorie accademiche, ma avrà anche implicazioni pratiche per gli sforzi di cambiamento sociale in tutto il mondo.

FoRE/HOPE prevede inoltre diversi risultati chiave, tra cui questo sito web che offrirà libero accesso a materiali scritti e visivi che fungeranno da archivio di resistenza e speranza. Inoltre, il progetto produrrà articoli sottoposti a revisione paritaria, un libro curato, uno spettacolo teatrale e un evento pubblico con una mostra fotografica, tutti volti a coinvolgere sia il pubblico accademico che il grande pubblico.

Ogni membro del team di ricerca apporta al progetto una prospettiva distinta, che riflette i diversi background accademici e professionali. Insieme, esploreremo come la resistenza e la speranza emergano, prosperino e interagiscano in diversi contesti culturali e politici. Potete saperne di più sui nostri contributi individuali qui.

Non vediamo l’ora di iniziare!

Oh, c’era la torta.